RCMCV M1 Panther II
Le fasi di costruzione del Remote Controlled Mine Clearing Vehicle M1 Panther II ovvero il sistema di sminamento basato su scafo di IPM1 Abrams privato della torretta, dotato del sistema di sminamemento a rulli MCR (Mine-Clearing Roller) e di un sistema di controllo remoto che permette all'equipaggio di pilotare il veicolo stando a bordo di un HUMVEE. In realtà tale sistema di controllo è utilizzato solo in casi speciali essendo di solito l'equipaggio di due uomini a bordo del veicolo.
Il modello è della Dragon e costituisce il primo esempio di Abrams di questa casa realizzato con standard di ricerca e stampo molto più evoluti dei precedenti, compresi quelli realizzati da altre case modellistiche.
Ho inserito un minimo di interno della zona del pilota dato che avevo in magazzino il set di Verlinden per gli interni dell'M1A1. Diciamo che il kit dà solo un'idea generale di essi perché manca tutta la zona anteriore, parte del meccanismo di apertura del portello e i pannelli comandi sono sovradimensionati seppur di disegno corretto.
Lateralmente ho migliorato lo scarico del riscaldatore dell'equipaggio con un tubicino in metallo e il comando a strappo dell'estintore d'emergenza rendendo più profondo l'alloggiamento e realizzando una nuova maniglia.
Alcune immagini dello scafo praticamente completo, della piastra che si sostituisce alla torretta e del sistema anteriore di aggancio dello
sminatore.
Della piastra ho aumentato il diametro perché Dragon la fornisce un po' troppo piccola.
Ho anche riposizionato il tappo del serbatoio anteriore destro che Dragon stampa simmetrico al
sinistro mentre è spostato verso l'indietro e leggermente ruotato (altrimenti interferirebbe con il portello del pilota).
Le due telecamere fornite nel kit sono totalmente fuori scala per cui ho costruito un master e poi ne ho fatto due copie in resina.
Ho ricostruito il sistema di sospensione dei parafanghi anteriori e i loro agganci. Il connettore del cingoli infilato nella barra è normalmente utilizzato dagli equipaggi per tenere in
posizione alzata il parafango. Dragon fornisce il connettore ma è fuori scala per cui ne ho utilizzato uno della confezione della AFV
dei cingoli T148 che monterà su questo modello. Dragon fornisce i cingoli come Magic Track ma
questi hanno il dente centrale riprodotto più piccolo del reale. Ciò per permettere al loro cingolo di adattarsi alla ruota motrice causa il fatto che il connettore esterno è fisso. Questo problema non si pone con i cingoli AFV dato che i connettori sono tutti mobili.
La ruota motrice è stampata molto bene ma i dadi della corona esterna sono in rilievo mentre nella realtà sono incassati. Bisogna quindi eliminarli e forare la corona in corrispondenza di essi.
Uno dei due gruppi sminatori con qualche dado in resina aggiunto.
Il modello terminato
.